6.1 C
Rome
spot_img

Educazione al dovere essenza di Carabinierità

Data:

Condividi sui social:

La cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2019/2020 della Scuola Ufficiali Carabinieri, il massimo istituto di formazione dell’Arma dei Carabinieri, che si è svolta a Roma il 24 gennaio, ha restituito l’idea di una Istituzione, capillarmente diffusa in tutto il territorio nazionale, che si declina tra tecnicalità ed etica, per affrontare le sfide di una ordinaria quotidianità che può, come sovente accade, trasformarsi in straordinarietà, che le donne e gli uomini dell’Arma dei Carabinieri sono pronti ad affrontare e gestire. La tutela della sicurezza nazionale si realizza attraverso la prevenzione e la repressione dei reati ma anche con una presenza partecipata alle inquietudini dei cittadini, resa possibile dalla attualità di quel “bicentenario modello di prossimità dell’Arma che coniuga efficienza operativa e qualità dell’Arma” ricordato dal Comandante Generale C.A. Giovanni Nistri.  

La sicurezza, individuale e collettiva, in Italia e all’estero, considerata nella sua dimensione globale, sul territorio e telematica, la tutela del patrimonio culturale e artistico, la salvaguardia dell’ambiente sono solo alcune delle sfide affrontate dai Reparti dei Carabinieri nel presente, con uno sguardo, di visione e previsione, responsabilmente rivolto agli scenari futuri, in continua evoluzione. La cerimonia, alla quale hanno preso parte il Presidente del Consiglio dei Ministri, i Ministri degli Affari Esteri, della Giustizia, della Difesa, dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, dell’Università e della Ricerca, per le Politiche Giovanili e lo Sport, il Capo di Stato Maggiore della Difesa, aperta dal Comandante della Scuola, Generale di Divisione Riccardo Galletta, ha posto l’attenzione sulla centralità di una Istituzione la cui essenza si fonda sulla Educazione al dovere”, di cui scriveva Giuseppe Mazzini 160 anni fa, necessaria “per arrivare al raggiungimento dei diritti attraverso la pratica dei doveri”, che il Comandante Generale Nistri considera “grammatica etica della  formazione e pietra d’angolo della funzione” di ogni Carabiniere, “da esercitare con disciplina e onore” come recita la Costituzione, nel rispetto di quella “militarità” che è requisito irrinunciabile dell’Arma dei Carabinieri, per servire la Patria e i suoi cittadini con uno spirito di servizio che caratterizza e contraddistingue, rendendola ovunque e da tutti riconoscibile, la Carabinierità.  

In Italia le Tenenze e le Stazioni dell’Arma sono l’unico presidio di polizia per 7.416 Comuni, all’estero 900 Carabinieri sono impegnati, tra sedi diplomatiche e teatri operativi, a dare contenuto e forma a quella capacità, universalmente riconosciuta ai militari italiani, di saper operare tra la gente e al servizio della gente, esprimendo e rappresentando il volto bello dell’Italia nel mondo. E questa è l’Italia che a noi piace raccontare.

Maria Teresa Rossi
Maria Teresa Rossi
Osservo, scrivo, racconto. Per la Fondazione Osservatorio Roma e per Osservatorio Roma il Giornale degli Italiani all'estero..

━ Articoli suggeriti

Bill Fontana per la Campana della Basilica di San Pietro

La grande Campana della Basilica di San Pietro, Bill Fontana, l’ambasciatore Umberto Vattani,  TRECCANI e MAXXI, sono i protagonisti di una significativa operazione culturale che...

Fotografare l’autismo. La mostra BEYOND WORDS al Museo di Roma

BEYOND WORDS è una mostra fotografica allestita al Museo di Roma, nelle sale terrene di Palazzo Braschi, visitabile dal 2 al 21 Aprile. Sono...

“PINO”, un film che racconta Pino Daniele

Io sono un chitarrista e voglio fare il musicista. Nun voglio fa ‘o raggioniere. Aveva le idee chiare Giuseppe Daniele, detto Pinotto, diventato poi...

TERRAE AQUAE, il Padiglione Italia alla 19° Biennale di Venezia

Il Mediterraneo allargato ai vicini oceani è al centro delle riflessioni architettoniche, artistiche e culturali del Padiglione Italia alla Biennale di Venezia 2025. La...

 JULIA, l’assistente virtuale che sa tutto di Roma

Tre milioni e mezzo di fondi tratti dal PNRR Progetto Caput Mundi, tre anni di lavoro, la Fondazione Roma & Partners, il Dipartimento per...

━ Seguici sui social

Iscriviti alla nostra newsletter!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here