7.6 C
Rome
spot_img

Festival del Carciofo Romanesco

Data:

Condividi sui social:

Semo romani, ma romaneschi de più” è lo slogan del Festival del Carciofo Romanesco che si svolge al Ghetto ebraico dal 6 all’8 aprile. Il carciofo è nella storia gastronomica di Roma, alimento ed elemento insostituibile per piatti che si tramandano di generazione in generazione, attrattivi per i romani e iconici per i turisti. La prima edizione della manifestazione organizzata al Portico d’Ottavia, il luogo dove sono state inventate le ricette del carciofo alla giudia e alla romana, è occasione di rilancio per il settore agroalimentare, per la ristorazione e il turismo. Le istituzioni, comunali e regionali, supportano l’organizzazione di un Festival che esordisce al Ghetto come luogo simbolico ma che a partire dalla prossima edizione, interesserà ogni quartiere di Roma, perché il carciofo racconta l’identità culinaria di tutta la città. La tradizione incontra l’innovazione e mentre il gelato al carciofo è già realtà, si studiano cocktail, alcolici e analcolici, al carciofo.

Fondazione Osservatorio Roma e America Oggi incontrano Claudio Pica, presidente della FIEPET Confesercenti Roma e Lazio che ha reso il carciofo romanesco, protagonista di un Festival.

Come sono connessi cibo e cultura identitaria di Roma?

Il cibo è ambasciatore di pace, è un elemento che unisce i popoli e le tavole del mondo, ma rappresenta anche la cultura gastronomica identitaria di Roma, una città che accoglie il mondo.

Ci racconti il Festival del Carciofo romanesco

Il Festival si svolge a Roma il 6, 7 e 8 aprile al Portico d’Ottavia perché le tradizioni raccontano che la ricetta del carciofo alla romana e del carciofo alla giudìa nascono nel Ghetto ebraico. E’ un luogo che dedica una intera via alla cultura culinaria di Roma, con 15 locali in prossimità e 50 allargando di poco il raggio d’azione, pronti a restituire il “come eravamo e come mangiavamo a Roma una volta”, ai romani e ai turisti, all’insegna della positività e della leggerezza. Il quartiere è una meta non solo culinaria ma culturale assolutamente meritevole di essere visitata dai turisti,  per le testimonianze storiche e artistiche come il Portico d’Ottavia risalente all’epoca romana, il Teatro Marcello, l’Isola Tiberina e  i tanti vicoli da scoprire perché Roma merita di essere vissuta millimetro per millimetro.

Qual è la differenza tra il carciofo alla romana e il carciofo alla giudìa?

La differenza è sostanziale perché nella preparazione alla giudìa si prende il cuore del carciofo e lo si fa friggere nell’olio extravergine di olivo. Il carciofo alla romana si cucina a bagnomaria, a fuoco lento, con erbe aromatiche. Possono essere gustati da soli o per accompagnare preparazioni più complesse.

Il Festival del Carciofo Romanesco sarà l’occasione per proporre piatti innovativi?

Saranno serviti piatti della tradizione romana e nuove preparazioni, carbonara e carciofi, abbacchio alla giudia, coratella ai carciofi, filetto di baccalà ai carciofi, dolci, gelati. Il carciofo è l’alimento presente in tutte le preparazioni, dall’antipasto al dolce e tutto a un prezzo calmierato di Euro 35 per il menù completo. Il Festival riscopre la romanità a tavola,  l’appartenenza a una città e alle sue tradizioni culinarie, l’attenzione al territorio e al suo comparto agroalimentare, perché il carciofo si coltiva non solo nella campagna romana ma in tutto il Lazio. E’ un evento che accoglie la primavera a Roma, per i romani e per il turismo che c’è e che verrà.

Le innovazioni culinarie al carciofo resteranno nei menù dei locali anche dopo la kermesse del Festival?

Assolutamente si, in quella zona si vendono oltre 20mila carciofi a settimana e sia i romani che i turisti sanno che possono sempre mangiare piatti a base di carciofo, dalle   preparazioni più tradizionali a quelle più innovative.

Il carciofo fa parte della cucina romana, i piatti vengono tramandati dai ristoratori di generazione in generazione, perché si arriva solo oggi a un Festival del Carciofo Romanesco?

L’idea è partita da Angelo Di Porto, il vicepresidente della FIEPET Confesercenti, la federazione che rappresenta migliaia di esercenti della ristorazione di Roma e del Lazio, ma tutte le istituzioni, a partire dalla Regione Lazio e Roma Capitale, hanno accolto con sensibilità e prontezza la proposta e in due mesi siamo riusciti a organizzare il Festival del Carciofo Romanesco, una festa di rinascita e ripartenza che in questo periodo è assolutamente necessaria. L’idea di un Festival dedicato al Carciofo Romanesco ha unito e appassionato tutti, i produttori, i ristoratori che sono gli ambasciatori della cucina romana nel mondo, i comparti dell’agricoltura, del commercio e del turismo, tre settori che possono essere rilanciati attraverso la valorizzazione dell’ortaggio simbolo di Roma.

Il carciofo romanesco dove viene coltivato?

Il carciofo viene prodotto in tutto il Lazio e la sua coltivazione ha un peso importante nel comparto agroalimentare ma soprattutto racconta l’identità romana a tavola.

Maria Teresa Rossi
Maria Teresa Rossi
Osservo, scrivo, racconto. Per la Fondazione Osservatorio Roma e per Osservatorio Roma il Giornale degli Italiani all'estero..

━ Articoli suggeriti

Fotografare l’autismo. La mostra BEYOND WORDS al Museo di Roma

BEYOND WORDS è una mostra fotografica allestita al Museo di Roma, nelle sale terrene di Palazzo Braschi, visitabile dal 2 al 21 Aprile. Sono...

“PINO”, un film che racconta Pino Daniele

Io sono un chitarrista e voglio fare il musicista. Nun voglio fa ‘o raggioniere. Aveva le idee chiare Giuseppe Daniele, detto Pinotto, diventato poi...

TERRAE AQUAE, il Padiglione Italia alla 19° Biennale di Venezia

Il Mediterraneo allargato ai vicini oceani è al centro delle riflessioni architettoniche, artistiche e culturali del Padiglione Italia alla Biennale di Venezia 2025. La...

 JULIA, l’assistente virtuale che sa tutto di Roma

Tre milioni e mezzo di fondi tratti dal PNRR Progetto Caput Mundi, tre anni di lavoro, la Fondazione Roma & Partners, il Dipartimento per...

L’Albero del Poeta

L’albero è una quercia, il poeta è Torquato Tasso, il luogo è il Gianicolo, uno dei colli più incantevoli di Roma. L’Albero del Poeta....

━ Seguici sui social

Iscriviti alla nostra newsletter!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here