10.1 C
Rome
spot_img

Le straniazioni artistiche di Andreas Zampella

Data:

Condividi sui social:

Passaggio al buio, l’opera esposta a Palazzo Braschi, cosa racconta?

Passaggio al buio racconta un periodo che ho passato in una specie di grotta, illuminata ogni mattina dal passaggio del sole.

Dove era la grotta?

Era una specie di grotta, un ambiente buio collocato nel sottosuolo di una masseria in Puglia. Ho trovato poetico vedere il sole che di prima mattina illuminava questa stanza, attraversandola dal buio.

Cosa rappresenta la fiamma che accompagna la rappresentazione della stanza e della luce nel dipinto?

Non è una fiamma ma una natura infuocata.

Un fascio di luce accompagna il dipinto estendendosi nella stanza. Ha un significato particolare?

Ho voluto ricreare la condizione di semi buio nella quale mi trovavo, riportando quell’attimo di sole creando una fessura, un fascio di luce che accompagna il dipinto.

La pittura è il suo linguaggio privilegiato ma non l’unico per costruire racconti silenziosi e visioni stranianti. E’ anche scultore?

Si, realizzo sculture con materiali diversi, resina, silicone,  elementi organici come carne cruda e farina per accostamenti stranianti e surreali con cui racconto il mondo che mi circonda.

Maria Teresa Rossi
Maria Teresa Rossi
Osservo, scrivo, racconto. Per la Fondazione Osservatorio Roma e per Osservatorio Roma il Giornale degli Italiani all'estero..

━ Articoli suggeriti

L’Albero del Poeta

L’albero è una quercia, il poeta è Torquato Tasso, il luogo è il Gianicolo, uno dei colli più incantevoli di Roma. L’Albero del Poeta....

I Farnese nella Roma del Cinquecento in mostra ai musei Capitolini

I Farnese a Roma. La locuzione è evocativa di un mondo, un tempo e un modo di concepire Roma. Il 1527 era stato l’annus...

Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino in mostra ai Musei Capitolini

Tiziano Vecellio, Olivuccio Ciccarello, Carlo Crivelli, Lorenzo Lotto e Guercino, importanti pittori del Cinquecento, sono gli autori di sei opere d’arte a carattere religioso,...

Gabriele Basilico in mostra a Roma

Fotografie per raccontare Roma, letture originali e riletture di una città storica sempre contemporanea a se stessa. Gabriele Basilico, maestro della contemporaneità raccontata attraverso...

MAXXI BVLGARI PRIZE

La fragilità delle identità contemporanee, uno dei grandi temi del nostro tempo, è rievocata nell’opera Theology of Collapse (The Myth of Past), vincitrice del...

━ Seguici sui social

Iscriviti alla nostra newsletter!

Previous article
Next article

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here