19 C
Rome
spot_img

70 anni di RAI in mostra al MAXXI

Data:

Condividi sui social:

Ci sono pagine di storia televisiva che non si possono ripetere ma rimangono impresse nel grande libro della memoria collettiva. La RAI compie 70 anni e l’anniversario cade in un anno doppiamente celebrativo per il mondo della comunicazione, perché la Radio compie 100 anni. Per decenni la televisione è stata la RAI, prima a uno, poi a due e infine a tre canali. Assistere alle prime trasmissioni televisive era rito e liturgia. I luoghi pubblici o pubblici esercizi come venivano chiamati, si attrezzarono subito con il magico scatolone da cui uscivano suoni e immagini. Programmi storici come Lascia o Raddoppia in onda il giovedì, trasformavano l’ambiente urbano serale di città e paesi, consegnandolo a un silenzio totale nelle strade e all’attesa festosa nelle case dei fortunati, sempre più numerosi, che avevano acquistato un apparecchio televisivo.

L’oggetto televisore diventava in realtà soggetto, la televisione dice che.., dotato di intelligenza, anima e soprattutto corpo. I centrini, le copertine ricamate e le fodere in cotone utilizzate per proteggerlo dalla polvere e dal freddo, qualora custoditi e preservati, potrebbero essere oggetto di una mostra di artigianato d’epoca. Per festeggiare il doppio anniversario la RAI, con il patrocinio del Ministero della Cultura e l’organizzazione di C.O.R, ha allestito una bellissima mostra celebrativa al Museo MAXXI, nello spazio Extra MAXXI. Visitabile fino al 3 dicembre con ingresso gratuito.

70 anni di Televisione, 100 anni di Radio è il titolo di quella che tecnicamente è una mostra curata da Alessandro Nicosia. Ma si rivela essere innanzitutto un viaggio nei ricordi che appartengono alla memoria collettiva e personale. Ai momenti vissuti e a quelli che ci sono stati raccontati. Le apparecchiature d’epoca, attivate da consolle multimediali, trasmettono contenuti e messaggi entrati nella storia del nostro Paese. Le teche proteggono preziosi documenti, lettere, copioni originali di Eduardo De Filippo e Umberto Eco, ciascuno personalizzato con osservazioni in corsivo. La mostra soddisfa interessi diversi, racconta l’evoluzione tecnologica, la trasformazione del linguaggio televisivo, l’approdo all’Intelligenza Artificiale Generativa, è emeroteca e archivio, documentale e audiovisivo, espone quadri appartenenti alla pregiata Collezione d’Arte della RAI.

L’immaginario del visitatore più interessato al varietà è inevitabilmente attratto dai costumi di scena. L’ abito indossato da Mina nella Canzonissima 1968, il tailleur colorato di Anna Marchesini nella Domenica In 1986. Il body  e il micro abito di Heather Parisi e l’abitino di Lorella Cuccarini nel Fantastico 5. La giacca vedo non vedo di Milly Carlucci in Crazy Bus del 1980. Il body e gli abitini di scena di Raffaella Carrà, deliziosi come lei. E ancora abiti da sera e da gran sera indossati da star della musica come Milva.

E poi fotografie, tante e giganti che compongono un mondo che sembra di carta ma che di carta non è, perché racconta la vita degli Italiani. Le passioni, i beniamini diventati miti e a volte amici di famiglia. Le vicende, le trasformazioni culturali e sociali di un Paese che ha tracciato la sua strada, sapendola raccontare. Anche attraverso la sua radio e la sua televisione.

Maria Teresa Rossi
Maria Teresa Rossi
Osservo, scrivo, racconto. Per la Fondazione Osservatorio Roma e per Osservatorio Roma il Giornale degli Italiani all'estero..

━ Articoli suggeriti

MONUMENTI APERTI 2025, viaggio nella bellezza nascosta di un’Italia da scoprire

Una bella storia italiana nata in Sardegna circa trent’anni fa, rende oggi fruibili e visitabili in tutta Italia, luoghi di grande interesse artistico chiusi...

Bill Fontana per la Campana della Basilica di San Pietro

La grande Campana della Basilica di San Pietro, Bill Fontana, l’ambasciatore Umberto Vattani,  TRECCANI e MAXXI, sono i protagonisti di una significativa operazione culturale che...

Fotografare l’autismo. La mostra BEYOND WORDS al Museo di Roma

BEYOND WORDS è una mostra fotografica allestita al Museo di Roma, nelle sale terrene di Palazzo Braschi, visitabile dal 2 al 21 Aprile. Sono...

“PINO”, un film che racconta Pino Daniele

Io sono un chitarrista e voglio fare il musicista. Nun voglio fa ‘o raggioniere. Aveva le idee chiare Giuseppe Daniele, detto Pinotto, diventato poi...

TERRAE AQUAE, il Padiglione Italia alla 19° Biennale di Venezia

Il Mediterraneo allargato ai vicini oceani è al centro delle riflessioni architettoniche, artistiche e culturali del Padiglione Italia alla Biennale di Venezia 2025. La...

━ Seguici sui social

Iscriviti alla nostra newsletter!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here