-1.8 C
Rome
spot_img

Osservatorio Roma

La Fondazione Osservatorio Roma nasce come luogo di pensiero per accogliere e rilanciare ogni tipo di riflessione e proposta culturale che emerge dagli incontri, i convegni, le iniziative culturali,letterarie, artistiche, musicali, sportive, le mostre, i concerti che Roma organizza con generosità.

“L’eco di Roma che arriva lontano”

L’obiettivo è quello di promuovere e sviluppare la conoscenza della cultura italiana all’estero, con particolare attenzione alle comunità italiane che vi risiedono, partendo dalla presentazione e dall’approfondimento delle proposte culturali che partono da Roma, in considerazione del suo patrimonio artistico e culturale e del suo ruolo contemporaneo nella realtà italiana e internazionale.

Il progetto è quello di creare uno spazio e un luogo di approfondimento per raccontare e valorizzare tutto ciò che contribuisce a creare e diffondere cultura. L’Osservatorio Roma osserva, racconta, rilancia  cultura ad una platea internazionale. Osservatorio Roma è una Fondazione culturale, una Rubrica settimanale nelle pagine culturali di America Oggi, il quotidiano che da sessanta anni racconta l’Italia agli italoamericani. Osservatorio Roma a New York  è un programma radiofonico settimanale in onda su ICN RADIO New York,  che da trentotto anni crea ponti di comunicazione culturale tra Italia e Usa. Con la Fondazione Osservatorio Roma l’Eco di Roma arriva lontano.

━ RomArte

L’Albero del Poeta

L’albero è una quercia, il poeta è Torquato Tasso, il luogo è il Gianicolo, uno dei colli più incantevoli di Roma. L’Albero del Poeta....

I Farnese nella Roma del Cinquecento in mostra ai musei Capitolini

I Farnese a Roma. La locuzione è evocativa di un mondo, un tempo e un modo di concepire Roma. Il 1527 era stato l’annus...

Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino in mostra ai Musei Capitolini

Tiziano Vecellio, Olivuccio Ciccarello, Carlo Crivelli, Lorenzo Lotto e Guercino, importanti pittori del Cinquecento, sono gli autori di sei opere d’arte a carattere religioso,...

Gabriele Basilico in mostra a Roma

Fotografie per raccontare Roma, letture originali e riletture di una città storica sempre contemporanea a se stessa. Gabriele Basilico, maestro della contemporaneità raccontata attraverso...

MAXXI BVLGARI PRIZE

La fragilità delle identità contemporanee, uno dei grandi temi del nostro tempo, è rievocata nell’opera Theology of Collapse (The Myth of Past), vincitrice del...

Guglielmo Marconi. Vedere l’invisibile

Ricostruire il mondo di Guglielmo Marconi con una mostra riassuntiva di una vita ricca di eventi, significa trovare l’origine di tutto ciò che afferisce...

Donne artiste a Roma tra il XVI e il XIX secolo in mostra al Museo di Roma

Il Museo di Roma a Piazza Navona ospita la mostra ROMA PITTRICE che riscrive la storia delle donne artiste, non per diletto ma per...

L’Autostrada del Sole compie 60 anni ed è in mostra alla GNAM

Era il 19 maggio 1956 quando fu posta la prima pietra dell’Autostrada del Sole. San Donato Milanese entrò nella storia. Il Presidente della Repubblica...

Il tempo del Futurismo in mostra alla GNAM

Il Futurismo esiste per molti solo come definizione. È noto ai più che è stato un rivoluzionario movimento d’avanguardia e si annovera tra i...

“PINO”, un film che racconta Pino Daniele

Io sono un chitarrista e voglio fare il musicista....

TERRAE AQUAE, il Padiglione Italia alla 19° Biennale di Venezia

Il Mediterraneo allargato ai vicini oceani è al centro...

 JULIA, l’assistente virtuale che sa tutto di Roma

Tre milioni e mezzo di fondi tratti dal PNRR...

L’Albero del Poeta

L’albero è una quercia, il poeta è Torquato Tasso,...